Partiamo di venerdì pomeriggio da Sesto. La formazione è schierata su due camper un mitico Adria Coral 670D da ben 7 posti e il new entry Mc Luois 360. Quattro adulti e tre bambini e mezzo sono i partecipanti.
L'arrivo previsto per Bagnoregio inizialmente previsto per le 18 è in realtà ritardato di un'oretta.
La sosta pianificata è presso il parcheggio Camper appena alle porte del paese (ticket giornaliero 10€ si acquista al negozio di souvernir), vista l'ora sfruttiamo la pizzeria a pochi metri per organizzare la cena volante.
I bimbi sono stanchi e poco dopo vanno a letto così a noi non rimane che pianificare la giornata successiva. L'idea è raggiungere Civita di Bagnoregio a piedi attraversando il paese di Bagnoregio, il percorso di circa 2 km è tutto in discesa quindi per il ritorno ipotizziamo l'utilizzo del pulmino locale.
Sabato 27/10/12

Il paese di Bagnoregio è un caratteristico borgo dell'alto Lazio (bassa Toscana - esterna Umbria), medievale e piacevole da percorrere anche se non contiene particolari attrazioni.
Lo spettacolo però ci si scorge dal percorso panoramico verso Civita di Bagnoregio è assolutamente unico! Una vallata sullo sfondo e un piccolo picco al centro su cui si aggrappa il "paese che muore", un'immagine unica che favorita dalla splendida giornata deve essere immortalata!
Il ponte , largo poco più di un piccolo trattore è l'unico accesso al paese, il motorino è il mezzo delle poche famiglie residenti (circa 10), ma vi garantisco che la pendenza dell'ultimo tratto è veramente impegnativa.


Pranzo veloce in camper e definiamo la prossima meta. Dopo una veloce consultazione decidiamo per Sovana borgo nei pressi di Pitigliano.
Il nostro itinerario segue i displivelli del territorio fino ad arrivare sul lago di Bolsena dove affascinati dal tramonto e dal cartello che riporta la presenza di una fiera docidiamo di pernottare.
Il parcheggio di sosta è un parcheggio 24H vicino al lago (10€ al giorno ma procuratevi le monete perchè non acetta banconote) , la distanza dal centro è di circa un km. Raggiungiamo quindi la via principale e la percorriamo insieme ad una banda locale.
Inizia a imbrunire e rientriamo verso il camper non prima di un assaggio di fritto nel locale negozietto.
La giornata finisce con la cena tutti riuniti nel nostro camper e con la pianificazione della giornata successiva. Sfrutteremo la mattinata per una passeggiata sul lago per poi proiseguire per Sovana.
Domenica 28/10/12
La passeggiata sul lago si apre con una buona colazione all'aperto in uno dei localini lungo la psseggiata. Quindi raggiungiamo il molo del locale porticciolo e passiamo qualche minuto apprezzando l'aria fresce a pulita che soffia leggermente sul lago.
Rientriamo ai mezzi e proseguiamo per Soavana. Il percorso è di circa un'oretta tra la campagna toscana, uno spasso per i "piloti" dei mezzi.
A Sovana il parcheggio è gratuito e può essere un'ottimo luogo di sosta. Il paesino è piccolo, ben tenuto e molto affasciante.
La Cattedrale ci riporta ai Cavalieri Templari, la sua semplicità, il silenzio e la struttura possente delle colonne ti riporta nel passato. Il borgo invece è ricco di palazzi ben tenuti e locali per il ristoro. Decidiamo quindi di assaportare i sapori di zona nell'enotena Vino al Vino (di cuia abbiamo parlato nel precedente post).
Completiamo la visita alle rovine del palazzo/castello del Signore del luogo per poi spostarsi (in solo 10 minuti) a Pitigliano.

Rientriamo quindi al Camper e con un paio d'ore di viaggio rientriamo a Firenze stanchi, ma molto soddisfatti del nostro itinerario.
Considerazioni
La meta è perfetta per due/tre giorni di completo relax. Le distanze sono brevi, tutti i borghi (fatta eccezione di Pitigliano) sono accessibili in tranquillità anche con i bambini e offrono facilità di parcheggio e di ristorazione.
Bellezza dei luoghi : 9
Distanza negli spostamenti: 8
Ristorazione : 9
Accessibilità ai bambini: 8
Facilità di parcheggio : 7
Costo complessivo : 8
Voto complessivo : 8.16 (49 su 60)
Mai pensato di scrivere una guida?
RispondiEliminaNon sto scherzando, completo, preciso e chiaro.
Mi hai incuriosito molto....specie per i voti finali e la media....ma questa è la malattia da precisino che prende il sopravvento....
:-)