Paesaggio |
La strada verso Wissemburg , per la maggior parte all'interno del parco Vosgi del Nord, è molto piacevole e possiamo notare il cambiamento del paesaggio e della vegetazione, i vigneti sono ormai spariti e oltre ai campi coltivati spesso la strada attraversa la foresta.
A pochi km dalla meta facciamo una sosta a Hunspach, paesino dalle case bianche ai bordi della foresta (1km dalla strada principale). Il borghetto, segnalato ocme uno dei borghi più belli di Francia, è molto caratteristico e affascinante quanto assolutamente non turistico quindi una semplice passeggiata di pochi minuti è sufficiente ad ammirare le case bianche e i caratteristici vetri convessi alle finestre.
Hunspach |
![]() |
Wissemburg |
Tornando al camper notiamo come da qui ci siano diversi percorsi a piedi o in bici che si diramano lungo la regione di 2-3 ore (sicuramente una cosa da sfruttare se passate di qua con la bella stagione)
![]() |
La strada |
La foresta del Parco dei Volsgi del nord |
Pranziamo nel relax della foresta (nel parcheggio del castello) e ripartiamo verso Bitche incontrando un bel temporale e tanto freddo.
Forte di Simserhoff |
La pioggia non smette, decidiamo quindi di muoversi per andare al forte di Simserhoff, le indicazioni non sono ben visibili e raggiungiamo il posto grazie a un gentilissimo signore che in pratica ci scorta fino al parcheggio. Situato a pochi km da Bitche il forte fu costruito sulla linea Maginot per difendersi dai tedeschi e subì svariati bombardamenti rimanendo però intatto. La visita è composta da un video con immagini storiche e un percorso con un trenino all'interno del forte a 29 metri sotto terra (la visita è da consigliare per adulti e piccini).
Quando usciamo piove ancora così cambiamo i piani e andiamo direttamente a Saverne (rientriamo in Alsazia) dove parcheggiamo nella zona camper segnalata non benissimo del parcheggio del porto sul canale... e miracolosamente si affaccia il sole... noi speriamo di poter usare le bici domani...
Il bel tempo rimane anche la mattina così prendiamo le bici e facciamo un giro del paese. Caratterizzato dal porto sul canale e dal castello (villa) reale il paese è famoso per il roseto in cui ci sono oltre 8000 tipi di rose (peccato nessuna in fiore) e per il cioccolato. Per la via del centro molte sale da the o cioccolaterie offrono gustose qualità di cioccolato e di caffè.
Maison troglodyte |
Scarpe |
Pranziamo nel parcheggio del paese e prendiamo la strada per Strasburgo, struttando il sole passiamo qualche ora in bici per la città (facilissima da raggiungere dal campeggio Montagne Verte).
L'ultimo giorno di avvicinamento a casa prevedere una sosta a Ribeauville, altro bel paese della strada dei vini ma con un pò più di traffico e il pernottamento a Riquewihr da dove prendiamo la strada per casa.
Pernottamenti
(da 1 a 5 stelle in rapporto qualità prezzo):
*** Colmar, Camping dell'ill , allèe du Camping 1 - 21€
***** Kaysersberg, (N 48.135686 - E 7.262948), Place de l'Erlenbad - 7€ 24h
**** Riquewihr, (N 48.16608 - E 7.30175) Parcheggio comunale - 4€ (18:00-9:00)
** Strasburgo, Camping Montagne Verte (N 48°34'31" E 7°42'52) 2 rue Robert Forrer-23€
*** Wissemburg, boulevard Clemenceau (parcheggio piscine) - Gratuito
***** Bitche, (N 49.05414 - E 7.43436 ) seguire indicazioni cittadella - Gratuito
** Saverne, (N 48.74222 - E 7.36583 ), rue des Emouleurs - Gratuito
(prezzi considerati per 3 persone + corrente)
Considerazioni:
L'alsazia è stato un bellissimo viaggio, facile per le distanze tra le varie destinazione e per le aree di sosta presenti in ogni paese (anche i più piccoli). I borghi pedonabili e i parchi presenti nel territorio fanno si che sia una meta appetibile anche per i bambini e la cucina locale vale l'assaggio come è necessario qualche bicchiere di buon vino Alsaziano (peccato un pò troppo caro, specialmente il bianco). La gente del luogo è cortese e in nessuna situazione mi sono trovato in difficoltà con il mio scarso Francesce, comunque in caso di difficoltà molti parlano inglese. Il costo complessivo rimane basso grazie alle numerose aree di sosta gratuite o che consentono il pernottamente a pochi euro. Non siamo riusciti ad usare molto le bici ma in ogni luogo c'erano le piste ciclabili e i parcheggi per le bici.
Sicuramente un viaggio da consigliare.
Bellezza dei luoghi : 9
Distanza negli spostamenti: 10
Ristorazione : 7
Accessibilità ai bambini: 9
Facilità di parcheggio : 10
Costo complessivo :9
Voto complessivo : 9.00 (54 su 60)
Bel viaggio veramente, peccato non essere stati con voi questa volta.
RispondiEliminaSarà certamente una delle mete da mettere in cantiere.
resisti qualche mese e poi si riparte insieme!!!
Eliminamagari ti si convince ad andare in Marocco!